Cheratiti

Le cheratiti sono infiammazioni che coinvolgono la cornea.
Queste patologie possono essere di origine infettiva o non infettiva.
Le cheratiti infettive sono causate da virus (particolarmente importante è riconoscere tempestivamente le forme di origine erpetica), batteri, funghi o parassiti. La diagnosi precoce richiede spesso l’ausilio di esami di laboratorio ed è estremamente importante per impostare una terapia che preservi la trasparenza della cornea e la funzione visiva. 
Le cheratiti non infettive possono essere causate da traumi (meccanici o chimici) o da patologie della superficie oculare (occhio secco, blefariti, patologie delle palpebre,…). Il trattamento delle forme secondarie ad altre patologie richiede un piano terapeutico mirato a guarire la patologia corneale e ad eliminare le cause che l’hanno determinata e potrebbero provocarne la recidiva.

 

Torna



Faq

Qual è il limite di gradazione per poter ricorrere al laser?

Non ho alcun disturbo, ogni quanto dovrei sottopormi ad una visita oculistica? E perché?