Le congiuntiviti sono infiammazioni o infezioni della congiuntiva, un tessuto vascolarizzato che riveste la parte bianca dell’occhio e la faccia posteriore delle palpebre. Queste condizioni rendono maggiormente evidenti i vasi della congiuntiva e questo determina l’arrossamento dell’occhio.
I sintomi più frequenti includono occhio rosso, bruciore, prurito, secrezione o lacrimazione da uno o entrambi gli occhi.
Le congiuntiviti possono essere causate da infezioni (virali o batteriche), allergie o fattori irritativi esogeni (corpi estranei, sostanze irritanti, condizioni ambientali,…) o endogeni (stati di alterazione della superficie oculare e del film lacrimale).
L’esame clinico deve essere accurato e talvolta richiede ausili di secondo livello, come l’analisi microbiologica di campioni di secrezione prelevati dal fornice congiuntivale.
Le possibili terapie, molto diverse tra loro, sono volte a risolvere la causa dell’infiammazione della congiuntiva.
In presenza di un’infiammazione della congiuntiva è importante escludere o gestire nel modo opportuno il coinvolgimento della cornea, la parte trasparente della superficie oculare. Le patologie coinvolgono anche questa struttura prendono il nome di cheratiti e sono potenzialmente in grado di danneggiare la capacità visiva