Superficie oculare

La superficie oculare è un’unità morfo-funzionale complessa composta da cornea, congiuntiva e margine palpebrale, che interagisce con il film lacrimale, con molteplici ghiandole specializzate nella produzione delle diverse componenti del film lacrimale e con una ricca e articolata innervazione. Qualunque danno, infezione o infiammazione che interessi una di queste componenti si può ripercuotere su tutte le altre, innescando un circolo vizioso spesso di difficile gestione. Compito dello specialista è identificare i meccanismi che alimentano tale circolo vizioso e trattarli in modo adeguato e personalizzato.

Maculopatie

La macula è la parte centrale della retina, preposta alla visione distinta e alla percezione dei dettagli. “Maculopatia” è dunque un termine molto generico per indicare una patologia che interessa la regione della macula. Caratteristiche comuni delle patologie maculari sono l’insorgenza di difficoltà nella visione centrale per lontano e nella lettura e la possibile distorsione delle immagini (metamorfopsie). Nelle fasi iniziali della patologia questi sintomi possono non essere notati, anche a causa dell’effetto di compensazione dell’occhio controlaterale.



Faq

Che succede se muovo l'occhio durante l'intervento?

La maculopatia è sempre causata dall’invecchiamento?