Risultati, rischi e complicanze

La chirurgia della cataratta è una procedura rapida, sicura ed efficace.
L’intervento si svolge usualmente in anestesia topica (collirio anestetico) e il paziente non avverte dolore durante l’intervento (sensazioni di fastidio o di pressione sono riferite da alcuni pazienti in alcune fasi della procedura).
La possibilità di personalizzare la scelta del cristallino artificiale da impiantare permette di correggere almeno parzialmente i difetti refrattivi di miopia, ipermetropia, astigmatismo (lenti intraoculari toriche) e presbiopia (lenti intraoculari multifocali e accomodative).
Il recupero visivo inizia nei primi giorni dopo l’intervento e normalmente si stabilizza entro 1 mese. Il recupero visivo può essere limitato dalle caratteristiche dell’occhio o dalla coesistenza di altre patologie (ad esempio maculopatie e glaucoma).
Le complicanze della chirurgia della cataratta sono rare e prevalentemente gestibili in modo efficace e senza una significativa compromissione del risultato chirurgico.

Torna



Faq

Non ho mai portato occhiali fino a 35 anni ma ora, all’età di 55 anni, ho bisogno di occhiali sia per lontano sia per vicino. E’ possibile risolvere il mio problema con la chirurgia refrattiva? Sono troppo vecchio?

Se a causa dell'elevato difetto refrattivo non posso essere operato con laser ad eccimeri, quali sono le alternative per risolvere il mio problema di vista?