LASIK (Laser-Assisted in situ Keratomileusis).
Questa procedura è utilizzabile per la correzione di miopia, ipermetropia ed astigmatismo.
La più moderna evoluzione di questa procedura chirurgica (I-LASIK) prevede l’uso successivo di 2 strumenti laser: un laser a femtosecondi viene prima impiegato per creare una sottilissima lamella di tessuto corneale (flap) che può essere sollevata, permettendo di effettuare il rimodellamento della cornea con un laser ad eccimeri agendo direttamente sugli strati più profondi della cornea. Il flap viene poi riposizionato sulla cornea, proteggendo il trattamento refrattivo e pressoché annullando il discomfort postoperatorio.
L’intervento è di breve durata ed è completamente indolore. Dopo l’intervento il paziente può tornare a casa, osservando alcuni accorgimenti, effettuando la terapia con i colliri prescritti e sottoponendosi ai controlli consigliati.
Il miglioramento visivo è nella maggior parte dei casi evidente già nei primi giorni postoperatori e raggiunge una stabilizzazione definitiva nell’arco di circa 6 mesi.
Obiettivo dell’intervento è ridurre al minimo o eliminare la dipendenza del paziente dalla correzione ottica (occhiali o lenti a contatto), permettendogli di svolgere la maggior parte delle attività quotidiane senza necessità di una correzione.