La chirurgia laser-assistita della cataratta è un nuovo tipo di procedura high-tech, messa a punto negli ultimi anni ed in continua evoluzione. In questa procedura diversi gesti chirurgici normalmente compiuti dalla mano del chirurgo (ad esempio l’incisione corneale e l’apertura della capsula anteriore del cristallino) sono effettuati tramite laser a femtosecondi.
L’aspetto più interessante di questa procedura è l’ottimizzazione della ripetibilità e della precisione di ogni fase dell’intervento, tendendo a limitare al massimo gli aspetti di variabilità legati ai movimenti della mano del chirurgo ed ad innalzare la sicurezza della procedura.
La chirurgia della cataratta laser-assistita presenta attualmente costi elevati, difficilmente coperti dai più comuni fondi assicurativi.